Il miglior Corso Preparto: come sceglierlo?

copertina-blogpost-4

Tabella dei Contenuti

Frequentare un corso di accompagnamento alla nascita si è dimostrato utile per:

  • ridurre il rischio di taglio cesareo e parto operativo
  • ridurre la necessità di terapia antalgica farmacologica
  • aumentare la soddisfazione materna post parto
  • ridurre l’ansia del dolore pre parto

Insomma che sia importante frequentare un Corso Preparto è noto, ma come scegliere il migliore per te?

Tipologie di corso preparto

I corsi preparto proposti oggi sono tanti e diversi e abbracciano tutte le esigenze dei futuri genitori.

Esiste l’offerta del servizio sanitario pubblico, erogata attraverso corsi in consultorio o in ospedale. Anche se la proposta può variare da regione a regione, si tratta generalmente di corsi in presenza (covid permettendo) in orario mattutino e destinati principalmente alle donne in attesa. Il numero di incontri va da 4 a 8. L’obiettivo dei corsi è di dare informazioni sulla nascita e sull’accesso alle strutture per il parto.

Anche nel privato o nel mondo dell’associazionismo si possono trovare ottimi corsi di accompagnamento alla nascita, ognuno costruito in base a specifici obiettivi. Sono corsi in presenza, più facilmente proposti in orari serali o durante il weekend per facilitare la partecipazione di entrambi i genitori. Il numero di incontri e la durata varia a seconda della proposta ma il focus principale è di creare una rete di sostegno e amicizia tra i partecipanti.

Negli ultimi anni grazie all’uso sempre più quotidiano delle nuove tecnologie hanno preso piede anche i corsi a distanza, distribuiti grazie ad una connessione internet e fruiti facilmente dai futuri genitori direttamente da casa.

Corsi a distanza: sono tutti uguali?

Nessun Corso Preparto a distanza è uguale ad un altro. Ogni proposta cambia a seconda della formazione dell’operatore che li tiene, del target a cui si rivolge e dei contenuti che desidera trattare. E’ importante trovare il corso che parli proprio a te, il cui linguaggio ti risuoni, ti ispiri fiducia. Chiedi sempre di sapere la formazione dell’insegnanti, di visionare l’indice dei contenuti se non sono pubblici sul sito e assicurati che venga emessa una regolare fattura ai fini fiscali.  Questi sono tre parametri che possono assicurarti la serietà di un Corso Preparto a distanza.

Anche se sono tutti diversi possiamo però raggrupparli in due categorie: i corsi LIVE e i corsi ON DEMAND.

I corsi live, cioè in diretta, assomigliano molto ai corsi in presenza, è possibile entrare in contatto con gli altri partecipanti anche se questi possono abitare a km di distanza, è possibile interrompere la spiegazione per fare domande e in generale partecipare attivamente agli incontri.

I corsi on demand invece sono un’esperienza molto diversa alla quale ci stiamo avvicinando e stiamo tutti familiarizzando soprattutto dal 2020, in seguito alla pandemia da covid. Si tratta di corsi registrati, il cui materiale in vario formato (video, audio, testi, immagini, ecc) viene reso disponibile ai futuri genitori subito dopo l’acquisto. E’ un’esperienza totalmente personalizzabile poiché sarà in mano tua scegliere quali contenuti guardare, quante volte, quando, con chi, dove…

Sono corsi molto utili e performanti per quel che riguarda la preparazione perchè ti permettono di apprendere attraverso il tuo canale preferenziale. Non tutti imparano ascoltando una persona che parla, c’è chi preferisce guardare infografiche, chi ascolta gli audio accelerati, chi prende appunti e disegna schemi, e chi ha bisogno di leggere i contenuti scritti.

Il punto dolente dei corsi on demand? Sicuramente le relazioni con i partecipanti. Il confronto è sempre auspicabile e per permetterlo vengono predisposti forum, chat o gruppi Facebook attraverso i quali condividere l’esperienza tra pari. Il mio consiglio è di investire anche in relazioni di persona, magari frequentando degli incontri fisici di yoga o passeggiando e chiacchierando sul lungo lago con altri neogenitori.

Ricapitoliamo: come scegliere il miglior Corso Preparto

  1. Scegli la tipologia più adatta ai tuoi bisogni: fare amicizia? capire le indicazioni ospedaliere? Imparare come funziona la fisiologia della nascita? frequentare in coppia? seguire da casa?
  2. Raccogli informazioni: chi tiene il corso? quali argomenti tratta?
  3. Leggi le recensioni di chi ha partecipato: il modo più efficace per farsi un’idea della qualità del corso è leggere o ascoltare come ne pensa chi ha partecipato!

Vuoi fare il Corso Preparto insieme a me?

Ho creato una proposta on demand rivolta a future mamme e futuri papà con lo scopo di accompagnarvi alla nascita informati e consapevoli per vivere il parto con serenità e senza paura. Qui puoi ascoltare alcune recensioni e molte altre le puoi trovare digitando “Dalila Ostetrica” su google,  in fondo a questa pagina trovi tutti l’indice dei contenuti (sempre in aggiornamento).

Altri articoli che potrebbero interessarti:

contare i movimenti fetali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *