Quali integratori mi servono in gravidanza?

photo5958791232689909605

Tabella dei Contenuti

Una delle domande che le future mamme mi rivolgono al nostro primo incontro all’ambulatorio della gravidanza è:

“che integratori mi consigli di comprare?”

In gravidanza, è un dato di fatto, il fabbisogno alimentare e di macro e micronutrienti della donna è aumentato. C’è un maggior bisogno di minerali, vitamine, proteine…

Le aziende produttrici di integratori sguazzano in tutto ciò pubblicizzando i loro integratori come indispensabili ad una gravidanza in salute, e chi non vorrebbe una gravidanza in salute?

Proprio quest’anno a chiarirci un po’ le idee sono arrivate le nuove linee guida sulla nutrizione in gravidanza e in allattamento dell’AOGOI, appena le ho viste ho pensato di scriverci un articolo in modo che le loro raccomandazioni siano più leggibili anche dalle mamme in attesa!

Per quanto riguarda i consigli sull’alimentazione ti invito a leggere l’articolo dedicato: Non mangiare per due, mangia due volte meglio

Oggi ci concentriamo proprio su quali integratori sono indispensabili, quali non servono e anche su quali potrebbero essere dannosi!

Non perderti l’occasione di informarti prima della nascita: ho creato un corso preparto online attraverso il quale, in 5 videolezioni, ti racconterò tutto quello che devi sapere prima di partorire! Lo trovi qui: Corso preparto online

Quali vitamine devono essere supplementate in tutte le donne con l’assunzione di integratori?

Acido Folico

L’acido folico è una vitamina utile a ridurre il rischio di spina bifida, tumori cerebrali infantili, difetti cardia‑
ci e degli arti. La dose giornaliera raccomandata è di 400 microgrammi (µg). Si raccomanda di iniziare
l’assunzione di acido folico prima di rimanere incinta e di proseguire fino alla 13° settimana. Se non hai
preso acido folico prima di restare incinta, prendilo subito appena sai di essere incinta.

Ci sono alcuni casi in cui la dose di acido folico da integrare è maggiore, verrà infatti valutato dall’ostetrica o dal medico che ti segue in gravidanza la presenza di fattori di rischio più elevati rispetto ai difetti del tubo neurale e potrebbe esserti prescritta una dose di 5 mg di acido folico. (Ad esempio: se assumi farmaci per l’epilessia, soffri di celiachia o il diabete, hai un BMI≥30, soffri di anemia a cellule falciformi o di talassemia: l’acido folico ti aiuterà a prevenire e trattare l’anemia, se hai già avuto un bambino con la spina bifida, se tu o il tuo partner siete affetti da spina bifida)

Quali integratori possono essere consigliati in situazioni particolari?

Ferro

Il ferro va integrato solamente su indicazione, non è necessario integrarlo in tutte le donne in gravidanza.

La maggior parte delle donne non ha bisogno di ferro in gravidanza. Inoltre, non è scevro da effetti
indesiderati quali costipazione, diarrea, bruciore di stomaco. Il ferro è indicato se nel primo trimestre la
concentrazioni emoglobinica è inferiore a 11 g/dl e < 10,5 g/dl oltre la 28esima settimana +0 giorni. La
supplementazione potrebbe essere utile se sei vegana o vegetariana. Parlane con il tuo curante.

Vitamina D

La necessità di supplementazione con vitamina D, va valutata caso per caso, anche in considerazione del periodo dell’anno e del paese (o regione ) in cui si vive, o del paese di origine o di eventuali carenze alimentari.
Puoi essere più a rischio di carenza se: sei di origine sud-asiatica, africana, caraibica o del Medio Oriente, il tuo BMI è ≥30, non ti esponi mai o raramente alla luce solare, segui una dieta povera di vitamina D (senza uova, formaggi, cereali, carne)
In queste situazioni potrebbe essere necessaria una supplementazione di vitamina D.

Vitamina C

Non è raccomandato a tutte le donne integrare la vitamina C. Aumentarne il consumo tramite l’alimentazione aiuta ad assorbire meglio il ferro (sia alimentare che integrato) in caso di anemia.

Quali integratori vanno evitati in gravidanza?

 

Vitamina A

Troppa vitamina A può nuocere allo sviluppo del sistema nervoso del bambino. In gravidanza bisogna evitare i complessi vitaminici che contengono più di 700 µg di vit A e limitare l’assunzione di fegato o patè che contengono molta vitamina A.

Vitamina E

Le evidenze scientifiche dimostrano che non ci sono motivi per assumere supplementazione di vitamina E in gravidanza.

Vitamine del complesso B (oltre all’acido folico)

In genere non vi è necessità di assumere le altre vitamine del complesso B. Qualche volta la vitamina B6 è utile all’inizio della gravidanza per contrastare la nausea. La vitamina B12 potrebbe essere utile se sei vegana o vegetariana. Parlane con il tuo curante

Integratori multivitaminici, non raccomandabili secondo le ultime linee guida

Molto spesso le donne in gravidanza per comodità e vittime del marketing, invece che integrare le sostanze di cui sono carenti, si affidano ad un multivitaminico generico pubblicizzato per la gravidanza. Vediamo cosa contiene uno dei più famosi:

  Per una capsula
Acido Folico 400 mcg
Acido Pantotenico 6 mg
Betacarotene 4,2 mg
Biotina 100 mcg
Vitamina B1 1 mg
Vitamina B2 1,4 mg
Vitamina B6 1,1 mg
Vitamina B12 2,2 mcg
Vitamina C 70 mg
Vitamina D 10 mcg
Vitamina E** 8 mg
Niacina** 14 mg
Ferro 30 mg
Fluoro 1 mg
Iodio 150 mcg
Magnesio 100 mg
Manganese 2,5 mg
Rame 1200 mcg
Zinco 7 mg

** Espressa come alfa-tocoferolo equivalenti.
*** Espressa come niacina equivalenti.

Una singola compressa di multivitaminico contiene una serie di integratori non necessari, contiene ferro che può dare effetti collaterali e non serve a tutte le donne in gravidanza, contiene anche betacarotene alias Vitamina A una vitamina che non andrebbe assunta perchè “troppa vitamina A può nuocere alla salute del feto.”

Per concludere quindi, la cosa più importante è migliorare la propria alimentazione ed integrare solo ciò che è necessario e solo quando è necessario: ricordate di assumere l’acido folico nel caso in cui non stiate escludendo una gravidanza in quando l’integrazione più importante è quella nel periodo del pre-concepimento.

Non perderti l’occasione di informarti prima della nascita: ho creato un corso preparto online attraverso il quale, in 5 videolezioni, ti racconterò tutto quello che devi sapere prima di partorire! Lo trovi qui: Corso preparto online

Bibliografia:

http://www.aogoi.it/media/5067/lg_nutrizioneingravidanza-2018.pdf

http://www.salute.gov.it/portale/p5_1_1.jsp?lingua=italiano&id=190

5 commenti su “Quali integratori mi servono in gravidanza?”

  1. Grazie dei tuoi preziosi consigli!! Li trovo utili, precisi e concisi. Fortunatamente per alcune cose ero e sono informata in modo corretto ma trovo l’articolo davvero interessante. ??

  2. Questi integratori fanno ingrassare? O comunque contribuiscono all’ assimilazione maggiore dei cibi con conseguente aumento di peso?

  3. Ho letto il suo articolo e l’ho apprezzato moltissimo. Trovo solo difficoltà nel decifrare le quantità in quanto nel mio bugiardino vengono utilizzati metri di misura differenti. Pertanto non so se sto assumendo un’integratore non utile, nonostante mia sia stato prescritto dalla ginecologa prima del risultato delle prime analisi del sangue/urine. Non riesco a cliccare sul link per il corso preparto, me lo da come testo. Potrebbe inviarmi il link? Grazie mille. Elisa

  4. Grazie per questo post! Se posso, aggiungo che in tutti gli integratori multivitaminici più famosi è presente il biossido di titanio.

  5. Prima di sapere di essere in attesa, ho preso un integratore che contiene vitamina A il supradyn (800mcg) che ho sospeso appena prima di capire di essere in attesa, l’avrò preso una 20 di giorni. Ci può essere stato un danno? Avevo letto che è tollerabile fino ai 7000 u.i. Io dovrei essere molto al di sotto di questa quantità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *